giovedì 8 novembre 2012

Il Krav Maga

Il Krav Maga (קרב מגע) è un sistema di combattimento di origine israeliano nato in ambienti ebraici dell'Europa centro-orientale e sviluppatosi nella stessa Israele durante la prima metà del XX secolo. La parola krav maga, in ebraico moderno, significa letteralmente "combattimento con contatto/combattimento a corta distanza". Anche se viene spesso indicato come stile di combattimento finalizzato alla difesa personale, in realtà il krav maga ha una componente offensiva che spesso prevede di attaccare l'avversario prima di essere attaccati.

L'essenza del Krav Maga
 
Il Krav Maga risponde a criteri di tipo militare quali efficacia e rapidità con cui si arriva immediatamente alla neutralizzazione dell'avversario.
E per questo è bandito tutto cio' che è superfluo, complicato, da esibizione, da arte marziale.
Il Krav Maga prende solo il meglio dalle arti marziali tradizionali quali:
pugni e calci della
Kick Boxing
ginocchiate, gomitate e clinch della Muay Thai
proiezioni del Judo
leve articolari del Ju Jitsu
punti sensibili del Kung Fuamalgamando, modificando e adattando il tutto alle specifiche esigenze belliche e da strada. Nasce così il più completo e devastante metodo di combattimento militare e adattato alla difesa personale civile.
 
I 7 segreti del KRAV MAGA
 
Il segreto del Krav Maga si basa su sette principi fondamentali:
  1. ISTINTIVITA' Il Krav Maga si basa, a differenza delle altre arti marziali, sugli Istinti umani. Le tecniche del Krav Maga sono costruite appositamente sugli istinti umani e questo perchè in una situazione reale di conflitto noi saremo solo istintività. Non si possono insegnare tecniche complicate contro l'istinto umano.. ci vorrebbero anni e anni per automatizzarle e renderle istintive in una situazione reale. Forse un Maestro di Arti Marziali dopo 30 anni di pratica puo' riuscirci, ma non certo un militare che dopo un' anno di addestramento viene mandato in missione, oppure una donna che frequenta un corso di difesa personale perchè abita in un quartiere malfamato, ecc. ecc.
  2. EFFICACIA Il Krav Maga è EFFICACIA pura. Nel Krav Maga non esistono competizioni, regole, esibizioni, spettacoli, bellezza nelle tecniche, , ma solo estrema efficacia. Perchè se una tecnica non è estremamente efficace può significare la morte. L'efficacia è tutto ciò che è sinonimo di: semplicità, istinto, essenza, applicabilità alla realtà, esplosività, reattività, concretezza... Dal concetto di efficacia nascono le nostre due principali convinzioni di:
    1 - "Il combattente che utilizza le tecniche basilari più efficaci è quello che generalmente vince".
    2 - "Si posso conoscere 1000 tecniche, ma sono davvero poche quelle che possono essere utilizzate con successo di fronte ad un' avversario molto aggressivo ed abile.
  3. ESPLOSIVITA'Il Krav Maga fa della forza esplosiva una delle sue armi più forti. L'allenamento alla reazione immediata ad una minaccia è pane quotidiano di un praticante di Krav Maga. Ci si abitua fin da subito a reagire immediatamente e ad una rapida neutralizzazione dell'avversario prima che questi possa diventare una minaccia. Ci si abitua quindi a trasformarsi nel più veloce tempo possibile da vittima ad aggressore.
  4. DIFESA/ATTACCO SIMULTANEOIl Krav Maga non è un'arte marziale o un metodo di difesa personale classico, proprio perchè non ha uno stile attendista.. non si aspetta immobili che qualcuno ci attacchi per poi difendersi e poi passare al contrattacco.. ma si anticipa ,ove possibile, l'attacco dell'aggressore parando e attacando contemporaneamente in modo da eliminare immediatamente la minaccia e non correre il rischio di subire ulteriori attacchi.
  5. CORPO A CORPO Il Krav Maga letteralmente significa "combattimento con contatto" e più comunemente tradotto come "combattimento corpo a corpo". Chiudere subito la distanza con un'aggressore di qualsiasi tipo e con qualsiasi arma significa non permettergli un secondo assalto. Il nostro aggressore non dovrà mai avere una seconda possibilità.
  6. DETERMINAZIONE
    Il Krav Maga rende più sicuri di se chi lo pratica, con maggiore autostima e sopratutto con maggiore determinazione nelle proprie azioni.. quella che i Marines Americani chiamano "Violenza D'Azione" che non significa tanto essere violenti, ma significa essere decisi e determinati ad eliminare nel più breve tempo possibile il pericolo.
  7. BASATO SULLA REALTA' (Reality-Training System)Il Reality-Training System è un sistema di allenamento basato sulla realtà, sia che si tratti di un contesto Militare, Civile o di Polizia. L'allenamento di Krav Maga quindi è una riproduzione quasi esatta della realtà.
Questi sono i 7 segreti del Krav Maga che rendono quest'arte la più efficace e micidiale delle arti.
 

caratteristiche

Il Krav Maga è una "tecnica di combattimento" semplice e pratica (chi la insegna preferisce non chiamarla "arte marziale"). Infatti è nata per essere appresa in breve tempo ed essere usata in un contesto bellico. Il Krav Maga predilige un approccio offensivo, che caratterizza questo sistema di combattimento. Se altre arti marziali tradizionali, soprattutto di matrice orientale, tendono ad associare oltre all'insegnamento delle tecniche un sistema filosofico e spirituale, il Krav Maga risponde a criteri di tipo militare quali l'efficacia e la rapidità con cui si arriva al risultato desiderato, che è la neutralizzazione dell'avversario.
Dove spesso molte arti marziali (tra le quali anche quelle da cui il Krav Maga ha attinto, come il Jūdō, il Ju-Jitsu, il Kung-fu, etc...) prediligono un'impostazione attendista che lascia all'avversario la prima mossa, il Krav Maga punta ad una rapida neutralizzazione dell'avversario prima che questi possa diventare una minaccia. È nato come programma di addestramento accelerato per i soldati dello stato di Israele. Ideato da Imirich Lictenfeld, il krav-maga è una sintesi armonica di tecniche derivate dalle arti marziali, da sistemi di lotta a mani nude e dai metodi del Close Combat del Maggiore Firebairn, un mix di colpi a mano aperta diretti a punti sensibili come naso e gola, pugni di stile pugilistico, leve agli arti del Judo e del Ju-Jitsu, e calci e ginocchiate tipici della Thai Boxe (o Muay Thai) .
I punti sensibili sono di tre categorie:
  • 1ª Categoria - procurano danni irreversibili
  • 2ª Categoria - procurano fratture, lacerazioni e K.O.
  • 3ª Categoria - procurano dolore senza K.O.
Punti sensibili nella parte anteriore del corpo e relativa categoria:
  • Occhi (1° cat.)
  • Tempia (1° cat.)
  • Atlante (1° cat.)
  • Gola (1°/2° cat.)
  • Genitali (1°/2° cat.)
  • Plesso solare (1°\2°\3° cat.)
  • Fronte (2° cat.)
  • Naso cartilagine (3° cat.)
Punti sensibili nella parte laterale del corpo e relativa categoria:
  • Lato del collo (1°/2° cat.)
  • Ginocchio (2° cat.)
  • Fegato (2° cat.)
  • Reni (2° cat.)
  • Quadricipite (3° cat.)
Punti sensibili nella parte posteriore del corpo e relativa categoria:
  • Cervelletto (1° cat)
  • Tendine d'Achille (2°\3° cat.)
Testa, collo e genitali appartengono alla 1°\2° categoria e in combattimento sono difficili da difendere contemporaneamente.
Questa impostazione, adatta ad ambienti ad alto rischio come i teatri operativi mediorientali, potrebbe essere fonte di problemi in situazioni di vita quotidiana: infatti l'approccio aggressivo e anticipatorio potrebbero portare a complicazioni di natura penale. Per questo, nell'ambito civile della difesa personale, il Krav Maga viene insegnato da istruttori esperti per essere usato solo in casi estremi di pericolo per la propria vita (violenza da strada, tentativi di stupro, aggressioni a mano armata ecc...).
La classificazione del Krav Maga come sistema di combattimento ravvicinato (come bene evidenzia la traduzione del nome) si evidenzia anche nella sua scarsa attitudine a essere praticato come sport da competizione. Puntando soprattutto a zone del corpo (genitali, carotide, occhi etc.), ritenute normalmente intoccabili per altri sport di contatto, il Krav Maga difficilmente può essere praticato in forma sportiva, come avviene per Karate, Tae Kwon Do ed altri sport da combattimento. A differenza delle arti marziali che ritualizzano i gesti il Krav-Maga è un sistema di combattimento pragmatico. Ogni gesto è essenziale, ogni colpo diretto verso un punto sensibile.
A ciò si aggiunga la grande attenzione che riveste la preparazione per fronteggiare nemici armati, anche con armi da fuoco come pistole e fucili, per comprendere l'elevata specificità di impiego di questo sistema di combattimento, in cui lo scontro fra due avversari a mani nude è solo una delle possibilità.